
Chi vuole ristrutturare deve prendere decine di decisioni, e spendere una somma considerevole in materiali e manodopera.
Il pavimento è una scelta importante, sia perché lo si ha davvero sempre sotto gli occhi, sia perché sbagliare tipologia può comportare disagi notevoli.
Qui un piccolo vademecum poco tecnico ma molto sincero per prendere la giusta decisione:
PARQUET: il parquet vero e proprio è composto da listelli di legno massello grezzo, non molto grandi, ma molto spessi. Questo permette di levigarlo innumerevoli volte e quindi ha una vita molto molto lunga.
Si è usato moltissimo in passato, ed è stato poi spodestato dal prefinito, che presenta caratteristiche simili e alcuni vantaggi.
E’ un materiale di pregio poiché è composto da solo legno nobile e quindi ha un costo maggiore rispetto alle altre tipologie. A seconda dell’essenza sarà più o meno delicato, ma il legno in generale si può graffiare, cambia leggermente colore a causa della luce e teme i ristagni di acqua.
Riassunto: scegli il parquet se hai un buon budget, puoi permetterti una manutenzione continua e non ti spaventa il fatto che non avrà sempre l’aspetto del primo giorno, ma cambierà ciclicamente.
PREFINITO: il prefinito è il fratellino piccolo del parquet classico, è composto da due o tre strati incollati tra di loro, di cui solo quello superiore è in legno pregiato. Questo significa che si potrà levigare un numero minore di volte, a seconda dello spessore dello strato nobile.
Riassunto: scegli il prefinito se puoi affrontare una spesa importante, e non lesinare sullo spessore dello strato nobile (a mio avviso ha senso sceglierlo con uno strato nobile di minimo 4 mm) altrimenti non potrai levigarlo che qualche volta. Non sceglierlo se vedere qualche graffio ti fa venire mal di stomaco e non posarlo in bagno se i tuoi figli amano giocare a battaglia navale.
LAMINATO: annunciazione annunciazione… il laminato di legno non ha proprio nulla, tranne l‘aspetto, che può però arrivare ad ingannare anche un professionista.
Ha un costo contenuto ma ahimè anche il laminato teme i ristagni di acqua a causa dello strato inferiore in HDF (High Density Fibreboard) che per farla semplice è un impasto di legni di scarto incollati e pressati. Se l’acqua quindi passa allo strato inferiore (e in bagno vi assicuro che passa), il pavimento si gonfia.
GRES PORCELLANATO: ovviamente non è legno. Ad un professionista basta un’occhiata per notare le dimensioni molto più tozze e la presenza di fughe (di minimo 2 mm solitamente, stuccate a colore), ma ha il pregio di essere molto resistente.
Da scegliere quando la gestione della casa è complessa, per esempio in presenza di animali, o non si ha poi il budget e il tempo di manutenerlo (ho un dubbio sulla grammatica, ma voi se mi sbaglio mi corriggerete), o nelle strutture ricettive medio e low budget.
PVC: come pregi ha un peso bassissimo e uno spessore ridotto, quindi potreste tranquillamente metterlo sopra anche due strati di pavimentazioni preesistenti, e a volte non sarà necessario neanche tagliare le porte.
Si trova in doghe o in rotoli e si può montare in regime di fai da te. Detto così sembra abbia solo pregi, ma ricordiamoci che PVC significa cloruro di polivinile, ed è quindi plastica. E qui non mi dilungherò oltre.
Morale: se vuoi un pavimento in legno puoi scegliere tra parquet e prefinito, gli altri sono tutti pavimenti che imitano il legno.
Il piacere di camminare su un materiale naturale e caldo (sia come aspetto sia al tatto) è impagabile… ma si paga.
Comunque non esiste un pavimento giusto e uno sbagliato, ma è molto importante fare una breve riflessione sul budget a disposizione, sull’uso che si fa degli ambienti da pavimentare e sull’orizzonte temporale desiderato.
Spero che il mio riepilogo in pillole ti sia stato utile per fare chiarezza, se vuoi confrontarti con me in una consulenza online puoi acquistarla qui e poi scrivermi attraverso il modulo di contatto per accordarci sull’orario della videochiamata.
Se vuoi conoscere meglio me e i miei lavori seguimi su Instagram!
Se hai già scelto la tua tipologia di pavimentazione raccontacelo nei commenti e dicci come ti stai trovando =)