
La casa perfetta non esiste, come non esiste il momento perfetto, e probabilmente non sarà mai perfetto neanche il budget a disposizione. Però ci sono miriadi di luoghi che possono diventare “quasi perfetti”. Se sei alla ricerca della tua casa ideale è importante allenarsi a distinguere gli ostacoli veri e propri da qualche pozzanghera sul percorso.
Conoscete quella preghiera che recita…
“Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso, e la saggezza per conoscerne la differenza”?
Ecco, capire la differenza tra quello che può essere modificato e quello che invece rimarrà così vita natural durante è fondamentale. Troppo spesso vedo clienti rinunciare ad ottime occasioni condizionati negativamente da un brutto pavimento o dal colore delle pareti.
Alcuni problemi sono pressoché irrisolvibili, altri assolutamente no!
Lista di problemi irrisolvibili:
- Quartiere
- Piano
- Mancanza di uno spazio esterno (es. balcone)
Lista problemi difficilmente risolvibili:
- Suddivisione interna ove i muri siano portanti (si può intervenire in tanti modi ma insomma, è più saggio non farlo)
- Quantità di luce (esistono i tunnel solari e in qualche caso si potrebbero aprire nuove finestre ma sono operazioni complesse e molto dispendiose)
- Rumori esterni: più che difficilmente, sono parzialmente risolvibili, puoi far installare finestre super-performanti ma ogni tanto dovrai pur aprirle, giusto?
- Vicini impegnativi: se noti incuria e decine di biglietti minatòri nell’androne, vuol dire che in quel palazzo c’è un clima pesante… sei sicuro-sicuro di avere la pazienza e/o le capacità per gestire i tuoi nuovi rognosissimi vicini?
Lista di problemi risolvibili:
- Suddivisione interna ove i muri siano non portanti
- Mancanza di un bagno (lo spazio per realizzarlo però deve esserci e bisogna capire come far passare gli scarichi)
- Colore/materiale delle finestre (occhio, fuori devono rimanere uguali per un discorso di vincoli, ma si possono ordinare bicolore, e puoi armonizzare quello interno con lo stile che sceglierai per l’Interior Design)
- Pavimentazione antiestetica o obsoleta. Puoi sceglierne una di tuo gusto e poggiarla o incollarla sopra quella presente
- Rumori interni: è possibile isolare dall’interno pareti e soffitto per non sentire il rumore dei vicini, sia isolare il nostro pavimento per non provocare rumori da calpestio
Lista problemi facilmente risolvibili:
- Colore delle pareti
- Colore/stile degli infissi interni: a differenza delle finestre, le porte si trovano sul mercato anche a prezzi davvero bassi. Si può anche optare per una verniciatura di quelli esistenti se di buona qualità
Insomma: prima di depennare un appartamento “papabile” chiediti se i problemi che hai identificato sono scogli o sassolini, fatti aiutare da qualcuno che c’è già passato o chiedi una consulenza ad un professionista… potrà aiutarti a valutare pro e contro, e ti presterà per qualche ora la sua capacità di immaginare come potrebbe diventare quello spazio se decidessi di acquistarlo!
E tu hai qualche altra voce da aggiungere alla lista? Scrivila nei commenti!
P.S: Seguimi su Instagram, ti aspetto!
Concordo con te sui problemi della luce! Non potrei mai scegliere una casa con finestre piccole o esposizione sfavorevole. Aggiungerei ai problemi anche la mancanza di spazi ampi per la zona giorno (in quanto amante dell’open space).
Eheh anche io prediligo gli spazi molto ampi, almeno per quanto riguarda la zona giorno, ma a volte si può ovviare con delle piccola modifiche planimetriche! Gli abbattimenti sembrano operazioni complesse e costose, in realtà non impattano in maniera considerevole sul preventivo finale dei lavori!